È stata sottoscritta presso la sede comunale di Pannarano una convenzione tra il Gal Partenio Consorzio, il Comune di Pannarano e il WWF Sannio, dando ufficialmente il via al progetto “Soft, inclusive and Smart – Partenio Adventures for all”. Il progetto, finanziato dal Piano di Coesione Sociale del Ministero del Turismo attraverso il programma “Montagna Italia”, prevede una serie di interventi significativi per la valorizzazione e la fruizione sostenibile dell’Oasi “Acqua delle vene” e delle aree circostanti.
Tra gli interventi più rilevanti, vi è l’adeguamento del rifugio “Acqua delle vene” e delle aree esterne, il ripristino delle aree verdi pubbliche e del Sentiero Natura, la realizzazione di una rete Wi-Fi e di infrastrutture di accoglienza ecocompatibili, come tende Glamping e Yurta. Inoltre, è previsto il miglioramento dell’ospitalità extralberghiera con casette sugli alberi, la creazione di un Parco Avventura e due ciclostazioni per e-bike alimentate a energia rinnovabile, destinate a favorire la mobilità sostenibile e l’esplorazione turistica.
L’iniziativa è stata fortemente voluta e promossa da Luca Beatrice, Presidente del Gal Partenio, Antonio Iavarone, Sindaco di Pannarano, e Camillo Campolongo, Presidente del WWF Sannio, che hanno espresso soddisfazione per l’avvio del progetto, pur consapevoli delle sfide future. Il progetto si inserisce in un contesto delicato, segnato dalla prematura scomparsa di Costantino Tedeschi, la cui visione e impegno hanno rappresentato il cuore pulsante dell’Oasi. Il lavoro che sarà svolto punta a garantire continuità, innovazione e una gestione responsabile e sostenibile dell’immenso patrimonio naturalistico dell’area.
Sabato 25 gennaio si terrà la riunione di partenariato tra i firmatari del Patto di Collaborazione, che include, oltre ai principali enti coinvolti, anche diverse realtà associative locali e nazionali impegnate nel sociale e nel turismo sostenibile.