breaking news

L’OFB presenta il cartellone estivo: 4 appuntamenti al Teatro Romano di Benevento da Giugno a Settembre

L’OFB presenta il cartellone estivo: 4 appuntamenti al Teatro Romano di Benevento da Giugno a Settembre

24 Giugno 2024 | by Redazione Bn
L’OFB presenta il cartellone estivo: 4 appuntamenti al Teatro Romano di Benevento da Giugno a Settembre
Eventi
0

Prosegue senza sosta l’attività di produzione artistica dell’Orchestra Filarmonica di Benevento che ha da poco concluso la sua decima stagione concertistica.

Un traguardo che carica di entusiasmo i giovani orchestrali e li proietta verso orizzonti ancora più ambiziosi.

Il primo appuntamento dell’estate 2024 è per domani martedì 25 giugno, alle 21.30, nella suggestiva cornice del Teatro romano, monumento iconico della città di Benevento e uno tra i teatri antichi meglio conservati e più belli, con “I sogni son desideri”.

i tratta di una produzione di qualità ispirata alle opere, ai personaggi e alle musiche intramontabili di Walt Disney in collaborazione con il Festival BCT, per la regia di Antonio Frascadore, voce narrante di Francesco Pannofino, voce di Diana Del Bufalo, coro ANIMEniacs Corp, Club Ginnastico di Benevento, direzione di Marco Attura e con gli arrangiamenti di Alessandro Verrillo che firma, altresì, quelli del successivo appuntamento di giovedì 19 luglio 2024, alle ore 21.00, “Lucio Dalla”: concerto sinfonico affidato alla voce di Leonardo De Stasio e alla direzione di Letizia Vennarini.

Lunedì 2 settembre 2024, alle ore 21.00, tornano “I concerti di Casa Rummo”, per un omaggio al grande Ennio Morricone: un concerto sinfonico imperdibile che vedrà eseguite le sue Cinema Suites per violino e orchestra con la partecipazione del solista Marco Serino e sotto la direzione del Maestro Stefano Cucci.

Un evento fortemente sentito e voluto dal pastificio Rummo – main sponsor della filarmonica e principale promotore dell’appuntamento – che permetterà al pubblico di vivere una serata indimenticabile, a contatto con due dei musicisti più umanamente e professionalmente legati al compositore di musiche da film italiano maggiormente conosciuto ed apprezzato nel mondo che non mancheranno di raccontare esperienze di vita vissuta con il Maestro.

Per terminare, sabato 7 settembre 2024, alle ore 21.00, sempre al Teatro romano, torna Luca Aquino, uno tra i musicisti jazz italiani più apprezzati nel panorama internazionale, con il consolidato appuntamento “Let’s jazz”, questa volta incentrato sulla musica del nuovo album (Lunaria 2) del trombettista e compositore beneventano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *