L’Istituto per la Storia del Risorgimento parteciperà a Sant’Agata dei Goti (BN) alla presentazione del Volume “Finché durerà la lotta dell’errore colla verità» di Don Alex Criscuolo. Il volume è un viaggio nelle tensioni tra Chiesa e Stato nell’Italia del Risorgimento, raccontato attraverso fonti inedite sull’episcopato di mons. Luigi Sodo.
Il volume di Don Alex Criscuolo, pone l’attenzione sul caso di mons. Luigi Sodo, Vescovo di Telese e Cerreto, dal 1853 al 1895. Sarà al centro di un appuntamento culturale. Il prossimo 9 aprile, alle ore 18:30, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Vescovile di Sant’Agata de’ Goti (BN) che ospiterà la presentazione di questa approfondita ricerca storica, dedicata all’episcopato di mons. Luigi Sodo e al delicato rapporto tra Chiesa e Stato nel contesto del Risorgimento italiano.
Nel corso dell’incontro, Luigi Razzano, Direttore dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, comitato sannita, introdurrà e modererà gli interventi, offrendo spunti di riflessione sulla rilevanza di queste tematiche. Accanto a lui interverrà il dott. Nicola Ciervo, Vice Presidente dell’Istituto Storico del Sannio Telesino e della Pro Loco di Sant’Agata dei Goti, che arricchirà il dibattito con il proprio contributo.
L’autore, il dott. don Alex Criscuolo, Direttore dell’Archivio Storico Diocesano di Sant’Agata de’ Goti e Cerreto Sannita, nonché Segretario personale del Vescovo Mons. Giuseppe Mazzafaro, illustrerà le ragioni che lo hanno spinto a intraprendere questa indagine sulle vicende di mons. Sodo, mettendo in luce aspetti inediti di uno dei periodi più complessi nella storia del Mezzogiorno d’Italia.
La presentazione rappresenta un’importante occasione per approfondire la comprensione dei processi politici e istituzionali del XIX secolo e per riflettere sul ruolo esercitato dalla Chiesa nel tessuto sociale dell’epoca. L’ingresso è libero e aperto a tutti coloro che desiderano partecipare a un momento di arricchimento culturale in una sede di grande bellezza e prestigio. Per Luigi Razzano , direttore sannita dell’ Istituto Storico de Risorgimento “ è una gradita occasione, per presentare un libro di indubbio valore ed accompagnare un proficua collaborazione tra gli Istituti.”