MENU

breaking news

Full immersion a San Marco dei Cavoti per 10 studenti del Belgio

Full immersion a San Marco dei Cavoti per 10 studenti del Belgio

20 Marzo 2025 | by Maresa Calzone
Full immersion a San Marco dei Cavoti per 10 studenti del Belgio
Cultura
0

L’Istituto Tecnico Economico “R. Livatino”di San Marco dei Cavoti, sotto la guida della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Cirocco, ospita in questi giorni un gruppo di studenti belgi nell’ambito del progetto Erasmus+. Dieci ragazzi, di età compresa tra i 14 e i 15 anni, provenienti dal Campus Da Vinci di Ronse, sono in visita nell’istituto sannita per un’esperienza di scambio culturale con gli studenti locali.
Durante questa intensa settimana, gli studenti hanno avuto modo di partecipare a una serie di attività, sia all’aperto che in aula. Tra le uscite sul territorio, i ragazzi hanno potuto visitare il centro storico di San Marco dei Cavoti, ammirare il Museo della Pubblicità e il Museo degli Orologi da Torre, e fare un’esperienza immersiva nelle realtà imprenditoriali locali legate alla dolciaria, visitando gli stabilimenti “La Provenzale” per una degustazione dei pregiati torroncini. Inoltre, hanno partecipato a una suggestiva escursione alla scoperta delle bellezze della Costiera Amalfitana e della città di Benevento, visitando i monumenti più significativi.
In aula, invece, gli studenti belgi e italiani hanno lavorato insieme a progetti in lingua inglese e francese, affrontando temi di grande attualità come la diversità, l’inclusione e la sostenibilità ambientale.
Un’esperienza che, oltre a rafforzare le competenze linguistiche, offre l’opportunità di conoscere e apprezzare tradizioni locali, paesaggi mozzafiato e un patrimonio culturale ricco di storia.
Per i docenti dell’Istituto Tecnico Economico di San Marco dei Cavoti, questo progetto Erasmus+ rappresenta un motivo di grande orgoglio.

Non solo consente di condividere esperienze scolastiche con realtà europee, ma aiuta anche a promuovere una mentalità aperta e globale tra gli studenti. In un’epoca in cui è sempre più importante formare cittadini del mondo, l’internazionalizzazione della scuola diventa un’importante risorsa per preparare i giovani a una società sempre più interconnessa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *