MENU

breaking news

Dacia Maraini protagonista dell’11° Festival Filosofico del Sannio con una lectio magistralis sulle donne e la libertà

Dacia Maraini protagonista dell’11° Festival Filosofico del Sannio con una lectio magistralis sulle donne e la libertà

6 Marzo 2025 | by Redazione Bn
Dacia Maraini protagonista dell’11° Festival Filosofico del Sannio con una lectio magistralis sulle donne e la libertà
Cultura
0

Lunedi 10 Marzo 2025, alle ore 15,00, presso il Teatro San Marco, si terrà il primo appuntamento dell’ 11° Festival Filosofico del Sannio, organizzato dall’Associazione culturale filosofica “Stregati da Sophia”.

La lectio Magistralis sarà affidata alla scrittrice Dacia Maraini che relazionerà sul tema

Pensieri degli anni difficili . Con le donne di ieri, di oggi di domani. “

Le donne private di libertà e sottomesse, hanno spesso introiettato il loro stato di inadeguatezza arrivando a considerarlo un fatto biologico. Bravissime a fare figli e accudirli, sono state considerate prive di un proprio pensiero e soprattutto di autonomia e libertà.» Per contrastare questa violenza, secondo la scrittrice che ha creato personaggi letterari femminili indimenticabili, occorre agire sulla cultura, sulle abitudini identitarie, sulle disparità di genere, sulla misoginia linguistica.

Dacia Maraini è autrice di romanzi, opere teatrali, poesie e saggi. I suoi libri sono tradotti in oltre venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa, nel 1999 il premio Strega con Buio.

Tra le sue molteplici pubblicazioni ricordiamo: Il treno dell’ultima notte, Milano, Rizzoli, 2008;  La grande festa, Milano, Rizzoli, 2011;  Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza, Milano, Rizzoli, 2013; La bambina e il sognatore, Milano, Rizzoli, 2015;  Tre donne. Una storia d’amore e disamore, Milano, Rizzoli, 2017 Corpo felice. Storia di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va, Milano, Rizzoli, 2018; Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste di Messina, Milano, Rizzoli, 2020; La scuola ci salverà, Milano, Solferino, 2021; Caro Pier Paolo, Milano, Neri Pozza, 2022.

Saluti istituzionali:

On. Clemente Mastella

Sindaco di Benevento

Gerardo Canfora

Rettore Università degli Studi del Sannio

Introduce: Carmela D’Aronzo

Presidente Associazione culturale filosofica

Stregati da Sophia”

Intervengono:

Antonella Tartaglia Polcini

Assessora alla cultura del Comune di Benevento

Docente di diritto Privato -Università degli Studi del Sannio

Eugenio Murrali

Giornalista e scrittore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *