MENU

breaking news

In morte di Ornella Forni Mariani

In morte di Ornella Forni Mariani

1 Febbraio 2025 | by Enzo Colarusso
In morte di Ornella Forni Mariani
Cronaca
5

Una notizia che ci rattrista quella della morte di Ornella Forni Mariani. Ci rattrista e ci colpisce perchè con lei se ne va una voce libera, controcorrente, scomoda, a volte esagerata ma sempre genuina e sempre “a volto scoperto” come è difficile al mondo d’oggi.

Noi di Lab l’abbiamo conosciuta bene perchè è venuta a trovarci in più di una occasione, anche ospite de “Rosso e Nero”, e ne abbiamo apprezzato la schiettezza delle argomentazioni, non sempre condivisibili, a volte estreme, ma è questo il bello del dibattito, della discussione.

Populista, libertaria, controcorrente, nemica dei poteri forti, critica addirittura del malvezzo “mondano” della Chiesa di Papa Francesco,  Ornella era un pò tutto questo, un coacervo di pulsioni contro il politicamente corretto, come quando assunse una posizione frontalmente ostile ai vaccini al tempo del covid, accusando platealmente le lobby farmaceutiche e tutto il sistema politico di avere introdotto un clima autoritario che riteneva inaccettabile ed illiberale.

Certo non lo mandava a dire e la facondia era spesso farcita da turpiloqui difficili da fronteggiare ma in fondo chi se ne frega se c’è un vaffa in più o in meno; la ricorderemo per il coraggio delle sue idee e per averle espresse in un momento in cui non era facile sostenerle. Ci mancherà e allora terminiamo con il pensiero espresso da Nazzareno Orlando attraverso i social, lui che ha avuto l’intuizione di farcela conoscere.

“È morta una amica, una persona che conoscevo da anni,una combattente : Ornella Mariani Forni . Lei,nel grigio e spesso sin troppo omologato mondo culturale italiano di oggi , era sicuramente una figura controcorrente, franca,diretta, capace di criticare senza mediazioni ne compromessi. Scrittrice ed intellettuale… in politica ne aveva per tutti dalla destra alla sinistra… della serie quando c’è da non mandarle a dire lo si faccia. La ricorderemo sempre per la sua libertà che andava molto oltre i banali slogan di facciata.”

5
Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *