MENU

breaking news

Imprese, bilancio stabile a livello nazionale ma cali ad Avellino e Benevento: nel Sannio il tasso di crescita tra i più bassi in Campania

Imprese, bilancio stabile a livello nazionale ma cali ad Avellino e Benevento: nel Sannio il tasso di crescita tra i più bassi in Campania

24 Aprile 2025 | by redazione
Imprese, bilancio stabile a livello nazionale ma cali ad Avellino e Benevento: nel Sannio il tasso di crescita tra i più bassi in Campania
Attualità
0

Nel primo trimestre del 2025 il bilancio complessivo delle imprese italiane risulta sostanzialmente stabile. Secondo i dati di Unioncamere e InfoCamere, il saldo tra iscrizioni e cessazioni è stato pari a -3.061 unità, con un tasso di variazione del -0,05%, il terzo dato meno negativo degli ultimi dieci anni. Un segnale positivo rispetto al -10.951 del primo trimestre del 2024.

Una doppia velocità caratterizza il sistema imprenditoriale: le società di capitali continuano a crescere con un saldo positivo di +13.358 unità (+0,70%), mentre calano le imprese individuali (-11.597), le società di persone (-4.316) e le cooperative (-506).

Territorialmente, solo il Centro Italia registra un saldo attivo (+422), trainato dal Lazio (+1.657). Tutte le altre aree restano in terreno negativo, seppure con un miglioramento rispetto al 2024.

A livello settoriale, si evidenzia un boom nei servizi professionali, scientifici e tecnici (+2.795 imprese, +1,10%), mentre continuano a perdere terreno commercio (-7.627 imprese), agricoltura (-5.809) e manifattura (-2.747).

Focalizzando l’attenzione sulla Campania, la regione registra un saldo pressoché neutro con appena +6 imprese, ma i dati provinciali mostrano segnali di criticità nelle aree interne:

  • Avellino registra 634 nuove iscrizioni e 839 cessazioni, con un saldo negativo di -205 imprese, pari a un tasso di crescita del -0,49%.

  • Benevento mostra 427 iscrizioni e 628 cessazioni, chiudendo il trimestre con un saldo di -201 imprese e un tasso di crescita del -0,60%.

Questi numeri mettono in evidenza le difficoltà delle province interne, dove la contrazione è più marcata rispetto alla media nazionale, sottolineando l’esigenza di misure di supporto mirate alla piccola imprenditoria.

I dati completi e aggiornati sono disponibili su www.infocamere.it/movimprese.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *