“Solo qualche giorno fa ho ricevuto da parte di una credente la bellissima pubblicazione di Padre Domenico Tirone su San Menna (o San Mennato). Mi perdonerà Padre Domenico, a cui voglio un mondo di bene, se non ho potuto partecipare alla festa dei suoi 60 anni di sacerdozio.
Un Santo, San Menna, fino a qualche giorno fa a me totalmente sconosciuto. Grande è stata la meraviglia nell’apprendere le sue origini sannite, nato e vissuto a Vitulano negli anni successivi alla caduta dell’Impero Romano, avvenuta nel 476 d.C. Ma ancor più meraviglia ha generato in me come Egli, in un’epoca assai difficile per la Chiesa e per le popolazioni sannitiche a seguito dell’occupazione longobarda, abbia svolto la sua duplice funzione di messaggero di Dio al servizio dei più deboli e di grande fustigatore, con la sua “ferula”, dei malvagi e dei prepotenti.
A tal riguardo, Padre Domenico – citando Papa San Gregorio Magno – ci dà un saggio di come il semplice eremita abbia conquistato il rispetto dei Latini e dei Longobardi, tanto da meritare dalla Chiesa la triplice definizione di “Vir Domini, Venerabilis Vir, Virum Dei” (uomo del Signore, uomo venerabile, uomo di Dio).
Tutto ciò è stato San Menna o San Mennato, il quale – assieme a San Pio – fa di questo nostro sventurato e pur sempre meraviglioso Sannio, una Terra di Santi.
Detto ciò, invito tutti a leggere il libro: sarà piacevole scoprire non soltanto un altro grande Santo che illumina la nostra Provincia, ma sarà ancora più appagante apprendere e rivivere, attraverso la chiara, illuminante e leggiadra penna di Padre Domenico Tirone, un periodo assai particolare e difficile della nostra storia patria.
Riceviamo e pubblichiamo un pensiero firmato da Franco Cuomo, dedicato a Padre Domenico Tirone e alla sua recente pubblicazione su San Menna:
Con profonda gratitudine,
Franco Cuomo”