MENU

breaking news

Alunni dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre” si distinguono ancora nella Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica organizzata dalla Università degli Studi di Perugia

Alunni dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre” si distinguono ancora nella Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica organizzata dalla Università degli Studi di Perugia

14 Aprile 2025 | by Redazione Bn
Alunni dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre” si distinguono ancora nella Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica organizzata dalla Università degli Studi di Perugia
Attualità
0

I giorni 7, 8 e 9 Aprile 2025 gli alunni dell’Istituto Comprensivo “Federico Torre” hanno partecipato, come è ormai consuetudine per la scuola diretta dal prof. Edoardo Citarelli, a Perugia al XXVII Convegno “Esperienze a confronto “ nell’ambito del Progetto Matematica e realtà, promosso dall’Università degli Studi di Perugia, al quale aderisce da anni con successo.

Con impegno extra curriculare, le docenti, ins.te Maria Tretola (scuola Primaria “Nicola Sala”) e prof.sse Elisabetta Finelli e Annamaria Petito (scuola secondaria di primo grado), con l’ausilio dell’esperta esterna, prof.ssa Giuseppina Chiariello, si sono impegnate nel potenziamento della Matematica per alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado. Oltre alla Gara Nazionale di Modellizzazione Matematica gli alunni sono stati protagonisti anche del Concorso Miglior Sfida. Nell’ambito di quest’ultimo concorso l’Istituto “F. Torre” ha ricevuto una menzione speciale (“Nomina ad autori speciali”) per aver prodotto un cospicuo numero di “sfide”.

Per il concorso sulla Comunicazione matematica, nella categoria super junior (sfida dal titolo “Impronta idrica: che sorpresa!”), alcuni alunni classi prime scuola secondaria di primo grado si sono classificati al terzo posto.

Alcuni alunni delle classi seconda e terza scuola secondaria di primo grado si sono classificati al terzo posto con la sfida ”Il monumento di pietra alla grandezza Imperiale”, lavoro riferito all’Arco di Traiano, monumento importante della nostra città, attraverso una lettura matematica, oltre che classicamente storica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *