MENU

breaking news

“Rispondere alla violenza con la bellezza”: l’impegno civico degli Scout di Vitulano

“Rispondere alla violenza con la bellezza”: l’impegno civico degli Scout di Vitulano

9 Aprile 2025 | by Redazione Bn
“Rispondere alla violenza con la bellezza”: l’impegno civico degli Scout di Vitulano
Attualità
0

“Sabato pomeriggio, mentre accadeva quanto già ampiamente narrato, in contemporanea, presso l’ex Cementificio Ciotta, bene confiscato alla criminalità organizzata, una rappresentanza degli scout del Gruppo Vitulano 1, ripristinavano la targa rinvenuta vandalizzata lo scorso 19 Luglio in occasione di un momento commemorativo della strage di Via D’Amelio. In tale circostanza riscontrammo e denunciammo, anche grazie alla stampa presente, la volgarità di quanto riscontrato, che in una giornata laicamente sacra come quella del 19 Luglio acquisiva un ulteriore valore simbolico.

Denuncia che cadde nel vuoto, con la piena indifferenza Istituzionale, fatta eccezione di quelle presenti.  Anche la targa stessa è frutto della bellezza dell’impegno civico di tanti ragazzi che parteciparono alle due giornate di lavoro presso il bene confiscato, promosse da Libera nel luglio del 2021.

Gli scout di Vitulano hanno ripristinato la targa a conclusione di un percorso di approfondimento ( nella metodologia scout denominata “ inchiesta “) sulla presenza dei beni confiscati nel Sannio ed in particolare nella valle Vitulanese.  Accendendo i riflettori anche sul mancato riutilizzo degli stessi.  Come appunto la palazzina all’interno dell’ex cementificio che, nonostante l’ultimazione dei lavori, ancora non viene promosso nessun processo di confronto, partecipazione e coinvolgimento in merito alla destinazione della stessa.

È profondamente significativo sottolineare l’attività degli scout di sabato, in quanto espressione di un’attenzione civica che genera speranza ed ottimismo.
Abbiamo sempre sostenuto ed all’inizio eravamo una voce quasi isolata, che Benevento non fosse un’isola felice, ma nonostante fossimo un territorio tristemente isolato, dobbiamo evidenziare anche tanto impegno educativo che si manifesta in molteplici espressioni. A partire dalle scuole, presidio di legalità per eccellenza, all’attivismo di associazioni educative laiche e cattoliche, al mondo dello sport particolarmente attivo e propositivo.

Alle organizzazioni sindacali.
Per non parlare della tanta bellezza artistica che si esprime in tante forme. Tutto ciò crea argini, previene, promuove, include, educa.
Cosa sarebbe il nostro già martoriato territorio se non ci fossero tante realtà attive e propositive?

È proprio vero che “ fa più rumore un albero che cade che una foresta che cresce “. Dobbiamo camminare insieme e stare insieme per camminare.
Ognuno facendo la sua parte, nel pieno rispetto delle specificità d’azione, ma tutti con un unico obiettivo : il bene comune , la costruzione di una comunità dove il prendersi cura delle persone e dei luoghi diventi il cuore di un sentimento comune.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *