La Lega Anti Vivisezione (LAV) di Benevento ha lanciato una campagna per chiedere al Governo di approvare il decreto attuativo che mette fine allo sfruttamento degli animali nei circhi e negli spettacoli viaggianti.
Secondo la LAV, circa 2.000 animali sono ancora costretti a esibirsi in spettacoli umilianti e addestrati con metodi violenti e coercitivi. La Legge-delega sullo spettacolo n. 106/2022 prevede il superamento dell’uso degli animali nei circhi e spettacoli viaggianti, da attuare entro il 18 agosto 2025.
La LAV di Benevento chiede al Ministro della Cultura Alessandro Giuli di approvare subito il decreto attuativo, garantendo la riconversione del settore senza alcuna perdita di posti di lavoro.
Un’opinione pubblica sempre più sensibile
Secondo una ricerca DOXA del 2023, il 76% degli italiani è contrario ai circhi con animali, ritenendoli privi di valore educativo e intrattenitivi solo a scapito della sofferenza animale.
La LAV di Benevento invita tutti i cittadini a sostenere la campagna:
– Firmando la petizione per chiedere al Governo di approvare il decreto attuativo
– Acquistando le delizie pasquali 100% vegan, etiche e solidali al banchetto informativo che si terrà a Benevento:
Sabato 5 aprile: dalle ore 16:30 alle 20:00
Domenica 6 aprile: dalle ore 16:00 alle 19:30
Luogo: Corso Garibaldi, nei pressi della Prefettura (di fronte al vicolo che conduce al Museo Arcos- Museo di Arte Contemporanea Sannio)
Un film-documentario per sensibilizzare l’opinione pubblica
Dal 7 aprile uscirà nelle sale il film-documentario “L’ultimo Spettacolo”, che racconta la più grande liberazione di animali da un circo italiano. Il film è stato realizzato dalla LAV per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla questione dello sfruttamento degli animali nei circhi.