Tutti da De Luca, quasi nessuno alla Rocca dove la Cgil ha inteso approfondiore l’atavico problema delle discrepanze di genere, dallìaspetto meramente sociale, culturale a quello economico tra uomo e donna. L’urgenza di un’agenda pubblica degli appuntamenti, capace di organizzare e ottimizzare gli impegni si impone come necessaria e urgente per garantire a operatori dell’informazione e a chi calendarizza gli eventi un più armonco e proficuo risultato dei propri sforzi.
Detto questo il convegno ispirato dalla Cgil “Cresciamo insieme”, promosso e curato dalla Consigliera di Parità effettiva di Benevento Rocchina Staiano, con l’ausilio della Provincia e della Fisac Cgil di Benevento, è stato un ulteriore momento per affrontare la disparità di trattamento e vieppiù l’aspetto che potremmo definire antropologico su quale sia il ruolo, nell’ambito familiare, della donna, in un immaginario collettivo che la vuole essenzialmente dedita alla famiglia ed anche alla propria attività lavorativa.
Per rendere ancora più efficace il messaggio 47 disegni di bambini, maschi e femmine dai 5 ai 12 anni, con la consulenza specialistica della psico-pedagogista Annarita Goglia, e la loro visione dei ruoli genitoriali; ciò che ne è venuto fuori conferma uno stereotipo ancora esistente: il papà a lavoro, la mamma dedita alla casa, magari con doti da superwoman, e su cui bisogna lavorare e molto proprio a partire dalle nuove generazioni.
La Provincia e la Cgil, era presente il segretario generale Valle, un rapporto offuscato da recenti tensioni che però tornano a relazionarsi e ciò non può fare che piacere. Rocchina Staiano, Consigliera di Parità della Provincia di Benevento.