MENU

breaking news

La Notte Nazionale del Liceo Classico al Teatro Comunale di Benevento: tra Teatro, Musica e Letteratura

La Notte Nazionale del Liceo Classico al Teatro Comunale di Benevento: tra Teatro, Musica e Letteratura

3 Aprile 2025 | by Anna Liguori
La Notte Nazionale del Liceo Classico al Teatro Comunale di Benevento: tra Teatro, Musica e Letteratura
Attualità
0

Anche quest’anno, il Liceo Classico “Pietro Giannone” di Benevento ha celebrato con successo l’undicesima edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico, un evento che ha unito il fascino del teatro, della musica e della letteratura in una serata all’insegna della cultura. La prestigiosa cornice del Teatro Comunale ha ospitato una serie di performance studentesche che hanno coinvolto il pubblico presente, trasmettendo tutta l’energia e la passione per gli studi classici.

Fino a mezzanotte, gli studenti, accompagnati dai docenti, hanno dato vita a un ricco programma di letture poetiche, proiezioni visive e riflessioni sul tema scelto per l’edizione 2025: “Mediterraneo/Mediterranei: mare in mezzo alle terre, terre in mezzo al mare”. Un tema che ha offerto l’opportunità di esplorare il Mare Nostrum come crocevia di culture, storie e conflitti, spaziando dai versi di Omero e Virgilio fino ad arrivare alla poesia moderna, con un rimando continuo alle attualità.

Durante la serata, gli studenti hanno dato il meglio di sé, mostrando non solo la loro preparazione accademica, ma anche la passione e la creatività che animano il loro percorso di studi. Le letture poetiche, tratte da autori classici e moderni, sono state accompagnate da proiezioni visive che hanno amplificato il potere evocativo dei testi, creando un’esperienza immersiva e coinvolgente. Le performance teatrali, che hanno dato vita a scene tratte dai grandi classici della letteratura, hanno dimostrato quanto il teatro possa essere un potente strumento per comunicare le emozioni e le riflessioni che i testi classici suscitano.

Un aspetto particolarmente interessante di questa edizione della Notte Nazionale del Liceo Classico è stato il modo in cui il liceo “Pietro Giannone” ha scelto di presentare il proprio programma, mettendo in luce come gli studi classici siano molto più di semplici nozioni di latino e greco. La serata è stata una celebrazione della cultura in senso ampio, una dimostrazione che il liceo classico è anche un laboratorio di creatività, riflessione critica e apertura alle problematiche contemporanee. In un mondo sempre più orientato verso la specializzazione tecnica, l’evento ha ricordato l’importanza di conservare una visione culturale e umanistica che aiuti a comprendere meglio la complessità del nostro tempo.

Il tema del Mediterraneo, simbolo di incontro e fusione di mondi, ha trovato una sua naturale espressione in questo contesto, sottolineando come la storia, la cultura e l’arte siano in continua interazione. In un periodo storico che vede sempre più emergere sfide globali, come quelle legate alla migrazione, ai conflitti e alla sostenibilità, il Mediterraneo si conferma come un luogo simbolico che non solo unisce ma ci invita anche alla riflessione e al dialogo.

Un evento di grande valore educativo e culturale, capace di unire il passato e il presente, di stimolare la creatività e la riflessione, e di ricordare a tutti che lo studio dei classici non è solo un’operazione di memorizzazione, ma una vera e propria pratica di vita, che ci aiuta a capire meglio il mondo in cui viviamo. Un’occasione per ribadire con orgoglio che il liceo classico è un percorso che non solo preserva, ma rinnova la cultura umanistica, portandola nel cuore delle sfide del nostro tempo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *