MENU

breaking news

Forum Water Conference Rotary: gestione delle acque, sostenibilità e pace tra i popoli

Forum Water Conference Rotary: gestione delle acque, sostenibilità e pace tra i popoli

3 Aprile 2025 | by redazione
Forum Water Conference Rotary: gestione delle acque, sostenibilità e pace tra i popoli
Attualità
0

Negli ultimi cinque anni, la Fondazione Rotary ha erogato 18,4 milioni di dollari per sostenere cause ambientali, progetti di sviluppo economico comunitario e iniziative legate alla gestione delle risorse idriche e igienico-sanitarie. Il Rotary riconosce la tutela dell’ambiente come una responsabilità collettiva e si impegna attivamente nella sua protezione.

Dal 2013, il Rotary ha già investito in oltre 100 Paesi, realizzando più di 1.000 progetti dedicati all’acqua. Questo evento italiano rappresenta la quinta tappa di un percorso iniziato nel 2020 con il progetto “Adotta il tuo fiume”.

Promosso dalla Commissione Community Action for Fresh Water, il Forum rappresenta un’importante opportunità per approfondire le azioni intraprese dal Rotary per la conservazione delle risorse idriche, incentivando la sostenibilità ecologica e promuovendo un’armonia tra comunità e ambiente.

Le comunità rotariane possono ora accedere a sovvenzioni e risorse per adottare soluzioni innovative e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e al degrado ambientale. Il Forum si concentrerà sulla disponibilità di acqua dolce e sulla gestione delle strutture igienico-sanitarie, evidenziando il legame tra accesso all’acqua potabile, salute pubblica e prevenzione dei conflitti.

Uno degli obiettivi chiave del Forum è promuovere la Community Action for Fresh Water, iniziativa sostenuta dal Presidente Internazionale Rotary, Stephanie A. Urchick, e dal Governatore del Distretto 2080, Fabio Arcese.

Il Rotary Foro Italico del Distretto 2080 è stato pioniere nell’adozione e organizzazione del progetto “Adotta il tuo fiume”, ideato dall’ingegnere Edoardo Roberto. Questo progetto combatte con successo l’inquinamento fluviale e marino grazie a una collaborazione tra Rotary International, Marevivo Onlus, istituzioni pubbliche e aziende private.

Il progetto ha sensibilizzato cittadini e istituzioni sull’importanza della salvaguardia dei corsi d’acqua, responsabili dell’80% dei rifiuti plastici che raggiungono i mari. Tra le soluzioni innovative adottate da “Adotta il tuo fiume”, spiccano barriere galleggianti e altre tecnologie installate sul Tevere per la raccolta dei rifiuti.

I cambiamenti climatici stanno aumentando la pressione sulle risorse idriche, con conseguenze come desertificazione e inquinamento. Per rispondere a queste sfide, il Rotary ha avviato un’azione congiunta europea con partner di Bruxelles per portare le istanze ambientali all’attenzione delle istituzioni europee.

Obiettivi fondamentali:

  • Raggiungere la neutralità climatica, in linea con il Green Deal Europeo (impatto climatico zero entro il 2050);
  • Promuovere scelte energetiche sostenibili e una Green Economy;
  • Incentivare pratiche di riciclo ed economia circolare;
  • Sviluppare città più vivibili e sostenibili;
  • Innovare nei trasporti e nella mobilità sostenibile;
  • Migliorare la gestione delle risorse idriche, con manutenzione delle reti di distribuzione e realizzazione di micro-invasi;
  • Tutelare le sorgenti idriche, minacciate dalla contaminazione da PFAS.

Questa iniziativa si inserisce nella collaborazione tra il Rotary e il Programma Ambientale dell’ONU, all’interno degli obiettivi dell’Agenda di Parigi 2030, per proteggere il pianeta e promuovere la pace tra le comunità più vulnerabili.

L’evento sarà seguito dal regista Giuseppe Aquino, testimonial ufficiale di “Adotta il tuo fiume” e socio onorario del Rotary Club Roma Foro Italico. Le riprese saranno curate dal regista Giacomo De Biase per la realizzazione di un documentario didattico.

Relatori e ospiti d’onore L’evento ospiterà numerose personalità di spicco, tra cui:

  • S.E. Monsignor Arcivescovo Vincenzo Paglia, Presidente della Pontificia Accademia per la Vita;
  • Edoardo Roberto, Presidente Commissione Distrettuale Community Action for Fresh Water e fondatore di “Adotta il tuo fiume”;
  • Felice Corsetti, Giornalista (PIUE – Pubblicisti Italiani Uniti per l’Europa);
  • Guido D’Ubaldo, Presidente Ordine dei Giornalisti del Lazio;
  • Luciano Ghelfi, Giornalista RAI;
  • Gennaro Sangiuliano, Giornalista;
  • Marco Frittella, Giornalista RAI COM;
  • Manuela Pelati, Giornalista;
  • Giuseppe Aquino regista, testimonial ufficiale di “Adotta il tuo Fiume”
  • Antonio Rancati, Presidente Comitato di Redazione AMBIENTE Comunità Sostenibili;
  • Raimondo Orsini, Direttore Fondazione Sviluppo Sostenibile;
  • Massimiliano Filabozzi, Vicepresidente Commissione;
  • Roberto Scambelluri, PDG Distretto 2080;
  • Angelo Consoli, Direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin;
  • Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente Univerde;
  • Prof. Nicola Conenna, Presidente Università dell’Idrogeno;
  • Prof. Livio De Santoli, Prorettore Università La Sapienza Roma;
  • Margherita Maiani, Segretario Plastic Free Onlus;
  • Ing. Alessandro Gianicolo, Simona Costagli, Ing. Catello Masullo, Avv. Fabio Massimo Aureli, Ing. Ernesto La Rosa, Ing. Luigi Severino, Dott. Claudio Brinati, Ing. Rolando Roberto, Gian Piero Russo, Sergio Piazzardi, Luigi Schiffino, Prof. Fausto Manes, Prof.ssa Maria Grazia Turco, Arch. Alessandro Scaletti, Arch. Gaetano Cenci, Gianni Maria Refice.
Loading...

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *