Negli ultimi cinque anni, la Fondazione Rotary ha erogato 18,4 milioni di dollari per sostenere cause ambientali, progetti di sviluppo economico comunitario e iniziative legate alla gestione delle risorse idriche e igienico-sanitarie. Il Rotary riconosce la tutela dell’ambiente come una responsabilità collettiva e si impegna attivamente nella sua protezione.
Dal 2013, il Rotary ha già investito in oltre 100 Paesi, realizzando più di 1.000 progetti dedicati all’acqua. Questo evento italiano rappresenta la quinta tappa di un percorso iniziato nel 2020 con il progetto “Adotta il tuo fiume”.
Promosso dalla Commissione Community Action for Fresh Water, il Forum rappresenta un’importante opportunità per approfondire le azioni intraprese dal Rotary per la conservazione delle risorse idriche, incentivando la sostenibilità ecologica e promuovendo un’armonia tra comunità e ambiente.
Le comunità rotariane possono ora accedere a sovvenzioni e risorse per adottare soluzioni innovative e affrontare le sfide legate al cambiamento climatico e al degrado ambientale. Il Forum si concentrerà sulla disponibilità di acqua dolce e sulla gestione delle strutture igienico-sanitarie, evidenziando il legame tra accesso all’acqua potabile, salute pubblica e prevenzione dei conflitti.
Uno degli obiettivi chiave del Forum è promuovere la Community Action for Fresh Water, iniziativa sostenuta dal Presidente Internazionale Rotary, Stephanie A. Urchick, e dal Governatore del Distretto 2080, Fabio Arcese.
Il Rotary Foro Italico del Distretto 2080 è stato pioniere nell’adozione e organizzazione del progetto “Adotta il tuo fiume”, ideato dall’ingegnere Edoardo Roberto. Questo progetto combatte con successo l’inquinamento fluviale e marino grazie a una collaborazione tra Rotary International, Marevivo Onlus, istituzioni pubbliche e aziende private.
Il progetto ha sensibilizzato cittadini e istituzioni sull’importanza della salvaguardia dei corsi d’acqua, responsabili dell’80% dei rifiuti plastici che raggiungono i mari. Tra le soluzioni innovative adottate da “Adotta il tuo fiume”, spiccano barriere galleggianti e altre tecnologie installate sul Tevere per la raccolta dei rifiuti.
I cambiamenti climatici stanno aumentando la pressione sulle risorse idriche, con conseguenze come desertificazione e inquinamento. Per rispondere a queste sfide, il Rotary ha avviato un’azione congiunta europea con partner di Bruxelles per portare le istanze ambientali all’attenzione delle istituzioni europee.
Obiettivi fondamentali:
Questa iniziativa si inserisce nella collaborazione tra il Rotary e il Programma Ambientale dell’ONU, all’interno degli obiettivi dell’Agenda di Parigi 2030, per proteggere il pianeta e promuovere la pace tra le comunità più vulnerabili.
L’evento sarà seguito dal regista Giuseppe Aquino, testimonial ufficiale di “Adotta il tuo fiume” e socio onorario del Rotary Club Roma Foro Italico. Le riprese saranno curate dal regista Giacomo De Biase per la realizzazione di un documentario didattico.
Relatori e ospiti d’onore L’evento ospiterà numerose personalità di spicco, tra cui: