Si sono appena concluse le celebrazioni del 208° annuale del Corpo di Polizia Penitenziaria alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Ministro della Giustizia Carlo Nordio, alla presenza del Sottosegratario alla Giustizia Andrea Del Mastro nonché alla presenza delle più alte cariche Istituzionali Civili e Militari. In prima linea i Baschi Azzurri impegnati nella gestione dei detenuti nelle carceri italiane, uomini e donne, che a riflettori spenti, garantiscono la sicurezza della nostra società.
Celebrate anche le specializzazioni della Polizia Penitenziaria, Gruppo Operativo Mobile, Gruppo d’Intervento Operativo, Servizio Cinofili Antidroga, Servizio Stradale e Scorte, Nuclei Operativi, Nucleo Investigativo nonchè i gruppi Sportivi dell’Astrea Calcio e Fiamme Azzurre. Centinaia i riconoscimenti conferiti ai singoli poliziotti distintisi per eventi di eccezionale rilevanza di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica.
In Campania le celebrazioni si sono svolte in siti di interesse storico/culturale, i Reparti di Polizia Penitenziaria hanno ricevuto riconoscimenti pubblici per lo straordinario compito Istituzionale a cui sono stati chiamati. In tutte le cornici celebrative è stato presente il Servizio Cinofili Antidroga.
Nel corso del 2024, il Servizio Cinofili Antidroga della Campania ha raggiunto risultati straordinari nella lotta contro il traffico di stupefacenti.
Il Coordinatore del Nucleo Regionale Cinofili della Campania, Ispettore Capo Francesco Rullo, ha garantito trecento operazioni di prevenzione e repressione del traffico illecito di sostanze stupefacenti sull’intero territorio regionale, sia presso gli istituti penitenziari che in supporto alle altre Forze di Polizia; di queste, grazie all’instancabile fiuto dei cani poliziotto A-Iron, Onia, Tyson, Zoi, Masaniello, Spike, Susy e Margout ed alla professionalità dei loro conduttori, cento si sono concluse positivamente con il sequestro di diversi chilogrammi di hashish, eroina, cocaina, anfetamine e LSD, autovetture, armi e droni. Ottanta le persone differite all’Autorità Giudiziaria, sei arresti.
Un bilancio davvero positivo per il Nucleo regionale della Specializzazione cinofila della Campania e per i suoi due distaccamenti antidroga di Avellino e Benevento che, coordinati dagli Ispettori Testa Gerardo e Antonio Pace, ancora una volta hanno dato lustro alla Campania nella lotta alla criminalità organizzata.
Le operazioni hanno interessato tutte le province della regione; le unità cinofile si sono rivelate fondamentali nell’individuare nascondigli sofisticati, spesso doppifondo nelle pareti o nella carrozzeria dei veicoli. Questi successi testimoniano l’importanza strategica del Servizio Cinofili Antidroga nel contrasto al traffico di stupefacenti, sia nelle strade che all’interno delle strutture detentive.
L’impegno costante degli operatori e dei loro fedeli cani addestrati continua a garantire un territorio più sicuro e libero dalla piaga della droga, rafforzando la sicurezza pubblica e la legalità in Campania. Proprio questi risultati hanno determinato l’Amministrazione Penitenziaria a potenziare il Servizio Cinofilo Antidroga con operatori Ufficiali di Polizia Giudiziaria e nuovi cani antidroga da trasferire nei vari Distaccamenti Cinofili d’Italia.