MENU

breaking news

Esorcisti contro il Festival delle Streghe: “evento contrario al cristianesimo”

Esorcisti contro il Festival delle Streghe: “evento contrario al cristianesimo”

29 Marzo 2025 | by Redazione Bn
Esorcisti contro il Festival delle Streghe: “evento contrario al cristianesimo”
Attualità
0

 

Polemica a Benevento dopo il festival dedicato alle streghe, tenutosi lo scorso fine settimana. Alcuni esorcisti hanno criticato duramente l’evento, definendolo “contrario al cristianesimo” e accusando l’amministrazione guidata dal sindaco Clemente Mastella di promuovere iniziative che, a loro dire, banalizzano il male e le pratiche esoteriche.

L’iniziativa, pensata per valorizzare la tradizione locale legata al mito delle streghe di Benevento, ha invece scatenato reazioni indignate da parte di ambienti ecclesiastici, che invitano a non sottovalutare il significato spirituale di certe tematiche.

L’ Associazione Internazionale degli Esorcisti attacca il sindaco di Benevento, Clemente Mastella, per aver promosso l’evento “Janara – Le Streghe di Benevento”,, svoltosi lo scorso fine settimana in concomitanza con l’equinozio di primavera.

Secondo l’associazione, iniziative di questo tipo, sempre più diffuse nelle amministrazioni locali, rischiano di “sminuire la pericolosità della stregoneria”, trattandola come un semplice fenomeno folcloristico. “La stregoneria è nemica della libertà e della dignità umana, oltre che contraria al cristianesimo”, affermano gli esorcisti, esprimendo preoccupazione per la crescente diffusione di eventi che, a loro dire, “favoriscono il mondo delle tenebre invece che quello della luce”.

La polemica si concentra anche sul coinvolgimento dei bambini e dei ragazzi in manifestazioni che, secondo l’Associazione, “esaltano il macabro e il maleficio*, senza considerare i possibili effetti negativi sulla crescita personale e sociale.

L’Associazione Internazionale degli Esorcisti, fondata da don Gabriele Amorth e padre René Chenesseau, si è detta determinata a contrastare la diffusione di eventi che, a loro giudizio, “travisano il significato storico e spirituale della stregoneria” trasformandola in un’attrazione turistica priva di consapevolezza sulle sue implicazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *