Arriva la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di polizza anti catastrofale. Il rinvio deciso dal Consiglio dei Ministri, a quanto si apprende, sarà differenziato a seconda della dimensione delle imprese. Il termine è differito al primo ottobre 2025 per le medie imprese e al primo gennaio 2026 per le piccole e microimprese.
Rimane invece fermo al primo aprile il termine per le grandi imprese, per le quali non scatteranno però le sanzioni: per ulteriori 90 giorni non si terrà infatti conto dell’eventuale inadempimento dell’obbligo di assicurazione nell’assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali.
“Come imprenditrice e come presidente di ASSOPROVIDER -accolgo con soddisfazione la proroga dell’obbligo per le piccole e medie imprese di dotarsi di una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali.
Il Consiglio dei ministri ha deciso di differenziare i termini in base alla dimensione aziendale: Una misura di buon senso che tiene conto delle difficoltà e dei tempi necessari per adeguarsi a un obbligo complesso, soprattutto per le realtà più piccole e territoriali, come quelle rappresentate da Assoprovider.
Continueremo a lavorare affinché le transizioni normative siano sostenibili ed equilibrate, nell’interesse degli operatori indipendenti e dei territori che servono ogni giorno”– Ha affermato Antonella Oliviero Presidente di Assoprovider.