Le imprese femminili, in forte crescita negli ultimi anni, sono un segmento fondamentale dell’economia italiana. Attualmente sono oltre un milione e 307 mila, pari al 22,2% del totale delle imprese. Nonostante alcune difficoltà di sopravvivenza, le imprese guidate da donne stanno puntando sempre più sulla specializzazione, sulla conoscenza e su settori innovativi. A livello regionale, il Sud emerge come un’area di particolare concentrazione di imprese femminili.
A livello nazionale, le imprese femminili sono più piccole, più giovani, con una maggiore incidenza di aziende condotte da donne sotto i 35 anni (10,3% contro il 7,7% delle imprese maschili) e più straniere (12,6% contro 11%). In particolare, sono più presenti nei settori dei servizi, con un’incidenza del 72,6%, rispetto al 60,1% delle imprese maschili.
Per quanto riguarda la nostra regione, le imprese femminili sono particolarmente numerose nelle province di Benevento e Avellino. In queste aree, infatti, le imprese guidate da donne costituiscono una parte significativa dell’intero panorama imprenditoriale. In provincia di Benevento, l’incidenza delle imprese femminili si attesta al 29,6%, mentre ad Avellino raggiunge il 27,5%. Un dato che riflette l’impegno e la crescita di tante donne che hanno scelto di investire e innovare nel territorio.
Nonostante i progressi, le imprese femminili continuano a fare i conti con un tasso di sopravvivenza inferiore rispetto alle imprese maschili. A cinque anni dalla fondazione, il 72,3% delle imprese femminili è ancora attivo, mentre per quelle a guida maschile la percentuale sale al 77,3%. Un divario che cresce ulteriormente superato il quinquennio, con il 67,5% delle imprese femminili ancora sul mercato contro il 73,1% delle non femminili.
L’imprenditoria femminile, però, rappresenta una risorsa strategica per lo sviluppo del Paese e delle singole regioni. Investire in questo settore significa non solo valorizzare l’impegno delle donne ma anche promuovere l’innovazione e il progresso economico, in particolare nelle aree del Sud Italia, dove l’imprenditoria femminile è in forte espansione.