MENU

breaking news

Carnevali storici dell’Alto Tammaro, Di Maria: “Valorizziamo le nostre tradizioni per far crescere i territori”

Carnevali storici dell’Alto Tammaro, Di Maria: “Valorizziamo le nostre tradizioni per far crescere i territori”

1 Marzo 2025 | by redazione
Carnevali storici dell’Alto Tammaro, Di Maria: “Valorizziamo le nostre tradizioni per far crescere i territori”
Attualità
0

Presso la Rocca dei Rettori di Benevento, si è tenuta la presentazione dello studio condotto dalla Facoltà di Architettura dell’ Università Federico II, sui Carnevali storici dell’Alto Tammaro. Il presidente del Gal Alto Tammaro, Antonio Di Maria, ha ribadito l’importanza di investire nella valorizzazione culturale come leva di crescita per i territori.

“Dobbiamo crescere attraverso la valorizzazione delle nostre tradizioni, della nostra identità. I nostri territori custodiscono innumerevoli bellezze, materiali ed immateriali, che per troppo tempo sono state chiuse nel cassetto. È ora di invertire la rotta e puntare sulla promozione culturale”-  ha dichiarato Di Maria, sottolineando la necessità di creare una rete tra i Carnevali dell’Alto Tammaro per trasformarli in attrattori turistici e opportunità economiche.

Tra le tradizioni studiate figurano:

La “Pace” di Santa Croce del Sannio, che celebra quest’anno la sua 240ª edizione

˜La ruzzola del formaggio” di Pontelandolfo, un’antica sfida popolare.

˜Lo Scardone” di Pietrelcina, rito musicale e simbolico.

Il gioco “ Pall a  Stenn” e le Maschere di Sassinoro, espressioni di un folclore unico.

All’evento, organizzato dal Gal Alto Tammaro e dal Gal Titerno, hanno partecipato istituzioni locali, tra cui il sindaco di Sassinoro Luca Apollonio, l’assessore Milena Masone di Pietrelcina, il sindaco di Pontelandolfo Valerio Testa e il primo cittadino di Santa Croce del Sannio, Antonio Zeoli. Per la parte scientifica hanno relazionato i professori Pasquale De Toro e Teresa Colletta del Dipartimento di Architettura della Federico II.

Di Maria ha concluso sottolineando il ruolo strategico delle istituzioni e delle Pro Loco, il cui impegno è fondamentale per la tutela e la promozione delle tradizioni locali.

“Un primo passo per dare nuova vita alle nostre radici, rendendole protagoniste dello sviluppo culturale e turistico del territorio”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *