Oggi, presso la sede Rampone dell’Istituto Superiore Palmieri Rampone Polo di Benevento, è stato inaugurato il nuovo laboratorio informatico, un ambiente altamente tecnologico pensato per arricchire l’offerta formativa dei tre indirizzi dello storico Istituto Tecnico (Amministrazione, Finanza e Marketing, Grafica e Comunicazione, Informatica e Telecomunicazioni). L’annuncio è stato dato dal Dirigente scolastico, prof. Nazzareno Miele, che ha aperto l’incontro alla presenza di esponenti del mondo accademico, imprenditoriale e della formazione.
Tra gli ospiti intervenuti, ha preso parte il rettore dell’Università degli Studi del Sannio, Prof. Gerardo Canfora, che ha elogiato il lavoro svolto dall’Istituto Palmieri Rampone Polo, sottolineando la lunga e proficua collaborazione tra la scuola e l’università. Il rettore ha evidenziato l’importanza di iniziative come quella di oggi, che puntano a rafforzare le competenze digitali e tecnologiche dei giovani, in linea con le necessità del mondo del lavoro.
Oltre al rettore, sono intervenuti anche i rappresentanti di aziende tecnologiche e formative e Francesco Nardone di Futuridea, un’associazione da sempre vicina ai giovani studenti e impegnata nel supporto alla formazione dei futuri professionisti, e i professori Giovanni Palmieri e Amedeo Lepore, quest’ultimo responsabile di Robotica dell’Istituto.
Il nuovo laboratorio è dotato di tecnologie all’avanguardia, inclusi visori MetaQuest per la realtà virtuale, offrendo agli studenti una formazione immersiva e interattiva. Questa innovativa iniziativa si inserisce in un progetto più ampio di innovazione didattica, che mira a sviluppare le competenze digitali degli studenti attraverso metodologie di apprendimento moderne.
L’inaugurazione ha anche segnato l’avvio del percorso sperimentale quadriennale in Informatica e Telecomunicazioni, che offrirà agli studenti l’opportunità di proseguire gli studi universitari, entrare direttamente nel mondo del lavoro o perfezionare le loro competenze tecniche presso istituti tecnologici superiori come l’ICT Campus-ITS Academy. Un passo importante per il futuro dei giovani tecnologi.