Oggi, in occasione della Giornata Mondiale della Cucina Italiana, l’Istituto Alberghiero “Le Streghe” di Benevento ha dato vita a un’importante serie di eventi dedicati alla valorizzazione della tradizione gastronomica locale. L’iniziativa si propone di celebrare non solo la cucina come patrimonio culturale, ma anche il suo ruolo fondamentale nel tessuto sociale e culturale della comunità.
Questa giornata rappresenta una riflessione sull’importanza della cucina come veicolo di identità culturale e occasione per riaffermare il ruolo dell’IPSAR “Le Streghe” nella formazione di giovani professionisti del settore enogastronomico. L’istituto, con i suoi progetti, intende rafforzare il legame tra la conoscenza scolastica e il territorio, celebrando le radici storiche e antropologiche della cucina beneventana.
L’evento ha preso il via con una conferenza inaugurale alla quale hanno preso parte personalità di rilievo del panorama gastronomico locale. Tra i protagonisti, Umberto Russo, maestro pasticcere della storica Pasticceria Russo, che ha condiviso con il pubblico il suo percorso professionale e i segreti della tradizione dolciaria locale. Marco Pietrantonio, chef del “Cotton Club” e nipote dell’ex sindaco di Benevento Antonio Pietrantonio, ha inoltre presentato l’intenzione di continuare il progetto che il nonno aveva avviato: la pubblicazione di un volume sulle ricette tradizionali locali, con l’obiettivo di tramandare la cultura gastronomica alle nuove generazioni.
Gli studenti dell’istituto hanno partecipato al progetto “Un viaggio nella tradizione: Storie e sapori della nostra terra”, che li ha portati a esplorare le ricette tipiche del Beneventano attraverso laboratori, ricerche e incontri con i protagonisti della gastronomia locale. Un’ulteriore iniziativa è stata una giornata di beneficenza, in cui gli studenti hanno preparato e venduto prodotti tipici per raccogliere fondi a favore di iniziative solidali locali. Infine, uno show cooking con il celebre pasticcere Sal De Riso ha offerto agli studenti l’opportunità di imparare i segreti della sua arte dolciaria. Entusiasta la Dirigente Scolastica Paola Guarino.