Il convegno dal titolo “La Medicina di Genere in Reumatologia”, tenutosi presso la Sala Convegni dell’Ospedale San Pio di Benevento, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e approfondimento sul ruolo cruciale della medicina di genere nella cura delle malattie reumatiche. L’evento ha visto la partecipazione di medici e specialisti impegnati nell’esplorare le differenze biologiche e sociali tra uomini e donne, che influenzano la diagnosi, il trattamento e la gestione delle patologie reumatologiche.
L’incontro è stato organizzato sotto la direzione scientifica della Dott.ssa Maria Grazia Ferrucci, Direttore f.f. della UOC di Reumatologia dell’Ospedale San Pio. La Dott.ssa Ferrucci ha introdotto il convegno, sottolineando l’importanza di un approccio personalizzato e differenziato, che tenga conto delle specificità di genere nella medicina.
La reumatologia, infatti, è una delle specialità in cui le differenze di genere sono particolarmente rilevanti, con alcune malattie che colpiscono maggiormente le donne rispetto agli uomini, e viceversa.
Nel corso del convegno, diversi esperti hanno discusso delle implicazioni pratiche della medicina di genere, sia in termini di ricerca che nella pratica clinica quotidiana. È stato evidenziato come, ad esempio, le risposte ai trattamenti farmacologici possano variare significativamente tra i sessi, influenzando così l’efficacia dei trattamenti per patologie come l’artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la sclerodermia, tutte malattie con un’incidenza molto diversa nei due sessi.
La personalizzazione delle terapie, basata su una valutazione più attenta delle condizioni del paziente, è stata riconosciuta come un obiettivo fondamentale per migliorare i risultati terapeutici.
Altri temi trattati durante l’evento sono stati l’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce nelle malattie reumatiche, nonché la crescente necessità di investire nella formazione di specialisti capaci di integrare la medicina di genere nei loro approcci terapeutici.