breaking news

A San Lorenzo Maggiore tutto pronto per le celebrazioni in onore della “Madonna della Strada”

A San Lorenzo Maggiore tutto pronto per le celebrazioni in onore della “Madonna della Strada”

25 Giugno 2024 | by redazione Labtv
A San Lorenzo Maggiore tutto pronto per le celebrazioni in onore della “Madonna della Strada”
Attualità
0

Alla Piana di San Lorenzo Maggiore ancora una volta si rinnoverà quest’anno l’amore e la devozione per la Madonna della Strada: infatti come da tradizione l’ultima domenica di giugno, quest’anno il 30 giugno, alle 6 del mattino ci sarà la celebrazione della Santa Messa in parrocchia e poi la processione che dalla parrocchia accompagnerà la Madonna al Suo Santuario in Contrada Piana. Alle ore 9 è previsto l’arrivo in Santuario dove sarà celebrata la Santa Messa.

Il comitato festa offrirà il servizio navetta (dalle ore 9.00 alle ore 12.00) che dalla Piana porterà le persone in paese e viceversa. Il comitato festa, in grande sinergia con il parroco, ha stilato un programma religioso e anche civile che vedrà la contrada Piana di San Lorenzo in festa per due settimane. Da lunedì 1 a venerdì 5 luglio tutte le sere alle ore 20.00 confessioni, alle ore 20.30 santo rosario e a seguire celebrazione della Santa Messa.

Sabato 6 luglio alle ore 20.00 santa messa. Domenica 7 luglio invece alle ore 8.30 recita del Santo Rosario e Santa Messa e poi alle ore 10.00 c’è l’appuntamento tanto atteso con la benedizione dei carri. Al termine della benedizione dei carri (presumibilmente intorno alle ore 11.00) c’è la celebrazione della santa messa e alle ore 18.30 santa messa nella chiesa parrocchiale.

Da lunedì 8 a venerdì 12 luglio tutte le sere alle ore 20.00 confessioni, alle ore 20.30 santo rosario e a seguire celebrazione della Santa Messa. Sabato 13 luglio alle ore 20.00 santa messa e a seguire la Veglia Mariana. Domenica 14 luglio ultima giornata di festa religiosa: alle ore 8.30 santo rosario e santa messa; alle ore 18.00 santa messa e a seguire processione del Quadro della Madonna della Strada verso la chiesa parrocchiale.

Per quanto riguarda invece il programma civile domenica 30 giugno alle ore 21.00 spettacolo musicale con ‘Mercante dei Sogni’ e a seguire la cover band dei ‘Ricchi e Poveri’. Sabato 6 luglio orchestra spettacolo ‘Musica e Simpatia’ e domenica 7 luglio sempre alle ore 21.00 ‘Taranta 3’ con pizziche, tarantelle e tammuriate.

Nel corso della serata ci sarà la premiazione dei carri di grano e al termine del concerto spettacolo di fuochi pirotecnici. Per tutti i giorni dei festeggiamenti funzionerà anche uno stand gastronomico dove assaporare prelibatezze alla brace e fiumi di birra.

Durante le due settimane in cui la Madonna rimane al Suo Santuario esso è meta di pellegrinaggi di tanti devoti che accorrono ad onorare la Madonna facendo la cosiddetta “Scala Santa”, una scalinata che conduce alla cripta della chiesa dove si può vedere il luogo del ritrovamento della Madonna. Domenica 7 luglio si svolgerà la tradizionale festa del grano: si tratta di grandi carri colmi di spighe di grano che vengono offerti da alcuni devoti coltivatori provenienti anche da paesi limitrofi.

Ogni carro viene portato davanti all’ingresso della chiesa e benedetto dal parroco; in seguito viene messo in vendita e tutto il ricavato sarà devoluto al comitato per l’organizzazione della festa successiva.

Una tradizione questa che dura da tantissimi anni e che vede, ogni anno, la partecipazione di tante famiglie e tanti devoti e pellegrini. “I carri sono un’offerta delle comunità limitrofe, tra cui Torrecuso, Casalduni, Ponte, Paupisi, Solopaca, ma ovviamente anche delle famiglie di agricoltori di San Lorenzo – spiegano i membri del Comitato festa – Si tratta di un ringraziamento alla Vergine per il raccolto, ma anche di una richiesta di intercessione per un buon raccolto venturo.

Molti di questi carri – proseguono i membri del Comitato – oltre a trasportare grano e paglia, recano una sacra immagine della nostra Vergine. Ogni carro in fila attende la benedizione del parroco proprio nell’atrio antistante il santuario”. Dopo la benedizione, i carri verranno scaricati per la preparazione del covone per la trebbiatura che nei giorni a seguire verrà compiuta da una macchina d’epoca gentilmente offerta da Gaetano Nave.

Un momento che richiama le antiche tradizioni rurali del territorio. Quindi la festa a Maria Santissima della Strada è una festa non solo della comunità di San Lorenzo M. ma anche delle realtà locali limitrofe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *