Ungaretti e Pirandello. Ma anche l’ ‘Elogio dell’Imperfezione’ di Rita Levi Montalcini, la scrittura che cambia nell’era digitale e una riflessione sull’uso della bomba atomica: sono le tracce proposte agli studenti che oggi iniziano gli esami di Maturità.
Le tracce scelte dal ministero per l’analisi del testo sono ‘Pellegrinaggio’ di Ungaretti e i ‘Quaderni di Serafino Gubbio operatore’ di Pirandello, testo quest’ultimo del 1925 in cui si affronta il tema del progresso tecnologico e si riflette sui possibili effetti. C’è poi un testo tratto da ‘Storia ‘Europa’ dello storico Giuseppe Galasso, in cui si invitano gli studenti ad una riflessione sull’atomica e sulla Guerra Fredda, e uno da ‘Riscoprire il Silenzio’ della giornalista Nicoletta Polla Mattiot.
Tra i temi d’attualità, una delle tracce proposte è l’Elogio dell’Imperfezione della premio nobel Rita Levi Montalcini. C’è poi un testo tratto da ‘Profili, selfie e blog’ di Maurizio Caminito, in cui si chiede ai maturandi di riflettere sull’importanza e il senso del diario nell’epoca digitale, e uno di Maria Agostina Cabiddu – pubblicato sulla rivista dell’Associazione italiana costituzionalisti – sul valore del patrimonio artistico e culturale, nel quale si definisce ‘lungimirante’ l’intuizione dei padri costituenti di collocare tra i principi fondamentali della Carta la promozione dello sviluppo culturale, della ricerca scientifica e della tutela del paesaggio.
Ungaretti e Pirandello figuravano tra le scommesse dei maturandi condivise con Skuola.net nelle scorse settimane: il drammaturgo siciliano è stato indicato da ben il 34% degli studenti, mentre l’esponente dell’ermetismo è stato ipotizzato da 1 su 4. Ungaretti, in particolare, è tra gli autori storicamente più gettonati tra le tracce scelte dal ministero di viale Trastevere: quattro apparizioni fin qui per il poeta e scrittore italiano. Fino ad oggi il grande assente era stato invece Luigi Pirandello: il poeta siciliano mancava all’esame di Stato dal lontano 2003, e ora torna protagonista della Maturità
Gli studenti, però, avevano considerato anche la possibilità che il conflitto israelo-palestinese (21%) e la guerra in Ucraina (9%) avrebbero potuto influire sulla scelta del ministero. Lo stesso per il 120° anniversario dalla nascita di Oppenheimer. E in un certo senso ci hanno preso, visto che questi temi potrebbero aver condizionato la decisione di considerare una traccia sulla guerra fredda e sul pericolo atomico
Tipologia A (Analisi del testo) A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello
Tipologia B (Testo argomentativo) B1: “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso, B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)”, B3: “Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione” di Nicoletta Polla-Mattiot
Tipologia C (Tema di attualità) C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in “Elogio dell’imperfezione”, C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in “Profili, selfie e blog”
nel video le interviste realizzate agli studenti prima dell’ingresso in aula