breaking news

De Luca a tutto campo su scuole elementari, coprifuoco alle 23 e arrivo dei militari in Campania

De Luca a tutto campo su scuole elementari, coprifuoco alle 23 e arrivo dei militari in Campania

20 Ottobre 2020 | by Redazione Bn
De Luca a tutto campo su scuole elementari, coprifuoco alle 23 e arrivo dei militari in Campania
Attualità
0

La Campania continua in quella che sembra a tutti gli effetti una graduale ma inesorabile marcia di avvicinamento ad un nuovo lockdown. Gia’ venerdi’ scorso, nel suo tradizionale intervento social per fare il punto della situazione sull’emergenza Covid, il presidente della Regione Vincenzo DE LUCA aveva annunciato forti restrizioni per l’ultimo weekend di ottobre in vista di Halloween. A quanto pare pero’ il Governatore ha
deciso di anticipare i tempi: “Ci prepariamo a chiedere in giornata il coprifuoco. Il blocco di tutte le attivita’ e della
mobilita’ da questo fine settimana in poi” spiega DE LUCA a margine di una visita al Covid Residence dell’Ospedale del Mare. “Volevamo aspettare, ma partiamo ora – prosegue il governatore della Campania -. Si interrompono le attivita’ e la mobilita’ alle
23 per contenere l’onda di contagio. Si chiude tutto anche in Campania come in Lombardia”.  Misure drastiche per tentare di arginare la diffusione del virus che ormai da qualche giorno fa stabilmente registrare ben piu’ di 1000 casi quotidiani (anche se sono molto aumentati anche i tamponi effettuati). Completamente immobilizzata la movida, sono pronte pero’ a riaprire, almeno in parte, le scuole: “Autorizziamo da subito
progetti speciali per bambini disabili e autistici e da lunedi’ anche le attivita’ delle elementari” rivela De Luca che ha preso
questa decisione dopo un summit con l’assessore all’Istruzione Lucia Fortini e le organizzazioni sindacali. “I dirigenti
scolastici – continua il presidente della Regione – devono rivolgersi alle Asl per garantire che ci siano condizioni di
sicurezza. Nella riunione si e’ deciso che il presupposto per riaprire deve essere la garanzia delle condizioni sanitarie,
garanzia che devono fornire le Asl e non puo’ essere scaricata sui presidi”. Nel frattempo e’ partita dai vertici di Palazzo Santa
Lucia un’ulteriore richiesta di aiuto, indirizzata alla Protezione Civile, per dotare la Campania del personale sanitario (600 medici
e 800 infermieri) di cui ha bisogno in questa delicata fase.Intanto è notizia del pomeriggio che “dopo il colloquio di ieri con il
ministro dell’Interno Lamorgese, questa mattina lo stesso ministro ha confermato l’invio immediato di 100 militari a supporto dei controlli
sul territorio e per il rispetto delle ordinanze anti-Covid”. Lo dichiara il presidente della Regione Campania Vincenzo DE LUCA.
“E’ un segno importante di attenzione da parte del ministro – aggiunge DE LUCA – che fa seguito agli impegni assunti e mantenuti dal
commissario Arcuri. Ci auguriamo che anche dalla Protezione Civile nazionale vengano risposte efficaci e proporzionate alle esigenze evidenziate”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *